Lo
sapevate che...
|
Curiosità, informazioni e immagini meteorologiche da Udine e dintorni. |
Mini rubrica di
informazioni e curiosità meteorologiche dal mondo e dal Friuli Venezia
Giulia |
a
cura di Gianluca (Udine) |
 |
Il luogo
più piovoso
della Terra è |
Lloro
in Colombia dove
ogni anno cadono in media 13.300mm.
di pioggia |
Il luogo
più arido
della Terra è |
Arica in Cile:
da 50 anni, in media, cadono appena
7mm. di pioggia all'anno |
La
temperatura più alta
della Terra è |
stata registrata a
Al-'Aziziyah in Libia: il 13/9/1922 la
colonnina di mercurio raggiunse 57,8°C |
La
temperatura più bassa
della Terra è
|
stata registrata a
Vostok in Antartide: presso la stazione russa di Vostok il 21
luglio 1983 venne registrata la temperatura esterna di
-89,5°C |
 |
In Italia la
pioggia più abbondante
in 1 anno è |
stata registrata ad Uccea
(Udine) nel 1960 con
6.103
mm.!!! |
In Italia il record di
temperatura minima
è |
stata registrata il 6/3/71 sul
Plateau Rosa con -34,6° |
In Italia il record di
temperatura massima
è |
stata registrata il 2/7/98 all'aeroporto
di Catania con 45,2° |
Nel Golfo di Trieste
la raffica di Bora
più intensa è |
stata rilevata
il 25/12/96 con ben 50 m/s
pari a 181 km/h |
La
piovosità media annua in alcune città europee
(media trentennale)
|
 |
fonte:www.worldweather.org |
Amsterdam
|
780 mm |
|
Lubiana |
1.368 mm |
Atene |
368 mm |
|
Madrid
|
427 mm |
Belfast
|
895 mm |
|
Milano (Linate) |
943 mm |
Bergen |
2.250 mm |
|
Monaco
di Baviera |
959 mm |
Berlino
|
584 mm |
|
Mosca |
691 mm |
Brest |
1.145 mm |
|
Oslo
|
763 mm |
Bruxelles
|
820 mm |
|
Parigi |
644 mm |
Cardiff |
1.061 mm |
|
Praga |
526 mm |
Copenhagen |
525 mm |
|
Roma (Fiumicino) |
733 mm |
Kiev |
648 mm |
|
Stoccolma |
539 mm |
Klagenfurt
|
889 mm |
|
Trieste (Porto) |
1.047 mm |
Lisbona |
751 mm |
|
Udine (Centro) |
1.473 mm |
Londra
|
611 mm |
|
Vienna |
621 mm |
|
|
Friuli Venezia Giulia |
|
Temperature |
|
|
|
Dati Meteo Statistici di
Udine
|
(Anni 1961 - 1990) |
|
Temperature |
Minime |
Massime |
Gennaio |
-0.6 |
6.9 |
Febbraio |
0.8 |
8.9 |
Marzo |
3.4 |
12.6 |
Aprile |
7.2 |
16.7 |
Maggio |
11.4 |
22.0 |
Giugno |
14.8 |
25.6 |
Luglio |
16.8 |
28.4 |
Agosto |
16.5 |
27.9 |
Settembre |
13.4 |
24.2 |
Ottobre |
8.9 |
19.1 |
Novembre |
4.2 |
12.3 |
Dicembre |
0.2 |
7.9 |
Media |
8.1 |
17.8 |
|
|
Temperatura
media annua
in alcune
località alpine italiane e all'estero |
Courmayeur |
Valle d'A. |
1220 m |
7,8° |
|
Ratece-Fusine |
Slovenia |
864 m |
5,7° |
Aosta |
Valle d'A. |
583 m |
10,9° |
|
Garmisch-Partenkirchen |
Germania |
719 m |
6,8° |
Cuneo |
Piemonte |
536 m |
11,3° |
|
Monaco di Baviera |
Germania |
515 m |
9,2° |
Fenestrelle |
Piemonte |
1200 m |
7,9° |
|
Oberstdorf |
Germania |
810 m |
6,4° |
Oulx |
Piemonte |
1121 m |
7,1° |
|
Krimml |
Austria |
1062 m |
5,5° |
Aprica |
Lombardia |
1181 m |
5,2° |
|
Innsbruck |
Austria |
507 m |
8,6° |
Bormio |
Lombardia |
1225 m |
7,7° |
|
Radstadt |
Austria |
845 m |
5,2° |
Cuasso al Monte |
Lombardia |
740 m |
10,5° |
|
Salisburgo |
Austria |
450 m |
8,9° |
Badia San Cassiano |
Alto Adige |
1545 m |
5,0° |
|
Zell am See |
Austria |
753 m |
6,4° |
Dobbiacco |
Alto Adige |
1226 m |
5,5° |
|
Adelboden |
Svizzera |
1320 m |
5,2° |
San Valentino alla Muta |
Alto Adige |
1512 m |
4,8° |
|
Robbia |
Svizzera |
1078 m |
6,1° |
Sesto |
Alto Adige |
1310 m |
4,5° |
|
St Gallen |
Svizzera |
779 m |
6,8° |
Silandro |
Alto Adige |
718 m |
9,9° |
|
Zurigo |
Svizzera |
556 m |
7,9° |
Vipiteno |
Alto Adige |
948 m |
8,1° |
|
|
|
|
|
Mazzin |
Trentino |
1379 m |
5,4° |
|
...e più a sud: |
|
|
|
Agordo |
Veneto |
611 m |
9,4° |
|
|
|
|
|
Asiago |
Veneto |
1046 m |
6,8° |
|
Sestola |
Emilia |
1020 m |
9,3° |
Auronzo di Cadore |
Veneto |
864 m |
7,1° |
|
Montepulciano |
Toscana |
605 m |
13,7° |
Cortina |
Veneto |
1275 m |
6,6° |
|
Gubbio |
Umbria |
529 m |
13,5° |
Falcade |
Veneto |
1150 m |
6,4° |
|
Monte Terminillo |
Lazio |
1875 m |
4,4° |
Forno di Zoldo |
Veneto |
848 m |
7,6° |
|
Rocca di Papa |
Lazio |
685 m |
12,0° |
Santo Stefano di Cadore |
Veneto |
908 m |
6,5° |
|
Castel di Sangro |
Abruzzo |
805 m |
10,7° |
Sappada |
Veneto |
1217 m |
5,4° |
|
L'Aquila |
Abruzzo |
735 m |
11,7° |
Forni di Sopra |
Friuli VG |
907 m |
7,9° |
|
Roccaraso |
Abruzzo |
1245 m |
8,5° |
Tolmezzo |
Friuli VG |
323 m |
10,6° |
|
Potenza |
Basilicata |
843 m |
11,6° |
Fusine |
Friuli VG |
854 m |
6,1° |
|
Campobasso |
Molise |
807 m |
12,0° |
Pontebba |
Friuli VG |
562 m |
8,8° |
|
Capracotta |
Molise |
1400 m |
9,3° |
Saletto in Valraccolana |
Friuli VG |
517 m |
7,7° |
|
Monte Scuro |
Calabria |
1700 m |
7,3° |
Sauris |
Friuli VG |
1300 m |
6,3° |
|
Enna |
Sicilia |
965 m |
12,6° |
Tarvisio |
Friuli VG |
750 m |
7,5° |
|
Fonni |
Sardegna |
1029 m |
11,6° |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fonte:Enea, Klimadiagramme.de,
Salzburg.gv.at, Arso.gov.si |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Stazione meteo
urbana di Udine San
Osvaldo |
fonte dati: www.meteo.fvg.it |
 |
Temperature inferiori a -5°
Anni 2000 - 2010 (in blu le temperature
inferiori a -7°,
in
rosso le inferiori ai -10°)
|
Inverno |
N. Eventi |
Data |
Temperatura |
|
Inverno |
N. Eventi |
Data |
Temperatura |
|
Inverno |
N. Eventi |
Data |
Temperatura |
|
Inverno |
N. Eventi |
Data |
Temperatura |
2000 |
11 |
23-gen |
-5,6° |
2003 |
11 |
12-gen |
-7,7° |
2005 |
12 |
17-gen |
-5,3° |
2007 |
8 |
16-nov |
-5,0° |
|
24-gen |
-7,6° |
|
13-gen |
-9,3° |
|
30-gen |
-6.5° |
|
18-dic |
-5,1° |
25-gen |
-10,8° |
|
14-gen |
-5,5° |
|
31-gen |
-6,9° |
19-dic |
-5,1° |
26-gen |
-10,7° |
|
02-feb |
-5,2° |
02-feb |
-5,4° |
30-dic |
-5,1° |
22-dic |
-6,7° |
|
03-feb |
-5,2° |
09-feb |
-7,0° |
2008 |
01-gen |
-5,6° |
23-dic |
-7,8° |
|
06-feb |
-5,3° |
10-feb |
–5,6° |
|
02-gen |
-6,3° |
24-dic |
-6,4° |
|
15-feb |
-5,7° |
28-feb |
– 6,6° |
17-feb |
-5,6° |
27-dic |
-8,3° |
16-feb |
-5,2° |
01-mar |
-10,4° |
18-feb |
-5,6° |
2001 |
17-gen |
-5,5° |
|
20-feb |
-5,5° |
02-mar |
-6,1° |
19-feb |
-6,0° |
|
02-feb |
-5,1° |
|
24-feb |
-5,2° |
03-mar |
-7,2° |
31-dic |
-5,0° |
27-feb |
-5,0° |
|
23-dic |
-5,1° |
07-mar |
-5,2° |
2009 |
|
4-gen |
-7,6 |
2001 |
15 |
10-dic |
-5,0° |
|
8 |
24-dic |
-7,7° |
19-dic |
– 6,4° |
|
|
5-gen |
-5,8 |
|
13-dic |
-5,0° |
|
25-dic |
-6,3° |
|
14 |
30-dic |
-10,0° |
|
|
9-gen |
-5,0 |
16-dic |
-6,3° |
2004 |
04-gen |
-5,0° |
|
|
|
6 |
10-gen |
-5,9 |
17-dic |
-5,9° |
|
05-gen |
-6,8° |
2006 |
13-gen |
-5,3° |
|
|
19-feb |
-6.3 |
18-dic |
-6,4° |
|
22-gen |
-5,9° |
|
14-gen |
-6,2° |
|
|
19-dic |
-11,2 |
19-dic |
-7,0° |
|
24-gen |
-7,6° |
16-gen |
-6,1° |
|
|
20-dic |
-11,8 |
24-dic |
–7,0° |
|
30-gen |
-5,5° |
19-gen |
-5,0° |
|
|
21-dic |
-11,4 |
25-dic |
-6,7° |
|
23-dic |
-5,3° |
20-gen |
-5,0° |
2010 |
|
4-gen |
-5,1 |
2002 |
01-gen |
-5,1° |
|
|
|
|
23-gen |
-7,0° |
|
9 |
19-gen |
-5,0 |
|
02-gen |
-6,1° |
|
|
|
|
24-gen |
-6,0° |
|
|
21-gen |
-5,1 |
03-gen |
-7,2° |
|
|
|
|
25-gen |
-10,0° |
|
|
28-gen |
-5,6 |
04-gen |
-9,8° |
|
|
|
|
07-feb |
-7,4° |
|
|
29-gen |
-7,9 |
05-gen |
-8,4° |
|
|
|
|
08-feb |
-5,9° |
|
|
1-feb |
-7,1 |
06-gen |
-6,0° |
|
|
|
|
12-feb |
-5,5° |
|
|
2-feb |
-6,6 |
19-gen |
-5,2° |
|
|
|
|
13-feb |
-5,0° |
|
|
13-dic |
-5,2 |
|
|
11-dic |
-5,6° |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
14-dic |
-6,0 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
17-dic |
-6,9 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18-dic |
-9,2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
19-dic |
-10,8 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
31-dic |
-5,0 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2011 |
|
4-gen |
-5,4 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
23-gen |
-5,9 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
24-feb |
-6,0 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
25-feb |
-6,9 |
|
|
|
|
|
Pioggia |
|
|
Dati Meteo
Statistici di Udine |
(Anni '61-'90) |
|
Precipitazioni |
(dati
in mm.) |
Gennaio |
101 |
Febbraio |
82 |
Marzo |
110 |
Aprile |
133 |
Maggio |
130 |
Giugno |
163 |
Luglio |
102 |
Agosto |
144 |
Settembre |
127 |
Ottobre |
131 |
Novembre |
143 |
Dicembre |
107 |
Totale |
1.473 |
|
I
monti attorno a Uccea, in Friuli, il luogo più piovoso
d'Italia. |
La località che
ha la maggiore precipitazione annua in Italia è Uccea
(provincia di Udine) che nel 1960 ha registrato 6.103 mm di
pioggia.
Ma ecco le medie di precipitazioni ufficiali delle località
più piovose in Friuli: |
|
Località |
Quota
|
Piovosità
|
sul livello del
mare (metri) |
(media annua in
mm.) |
Bacino
idrografico dell'Isonzo |
Uccea |
663 |
3.186 |
Musi |
633 |
3.313 |
Vedronza |
320 |
2.519 |
Montemaggiore |
954 |
2.848 |
Bacino
idrografico del Tagliamento |
Cortis |
641 |
2.939 |
Resia |
380 |
2.670 |
Alesso |
197 |
2.611 |
Bacino
idrografico del Livenza |
Frasseneit |
567 |
2.528 |
Chievolis |
354 |
2.685 |
|
|
|
|
|
|
Neve |
|
|

|
|