HomePage

Le Stagioni

 Temperature Primavera
 Temperature Estate
 Temperature Autunno
 Temperature Inverno
 Menu Statistiche
 
 
 
 
 
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   

Utenti in Linea

26

visite da 1/1/2019

115334

N.  Pagine Viste

394296
 
Le stagioni
 

 Le stagioni

 
 

Il moto di rivoluzione della terra è quello che il nostro pianeta compie girando intorno al sole, da ovest verso est. Cioè immaginando il sole di fronte a noi, noi stesi, con la testa rivolta a nord, la Terra gira verso il nostro braccio destro. Con questo movimento la terra effettua un'orbita ellittica (detta eclittica) di cui il Sole occupa uno dei due fuochi, inoltre la Terra varia continuamente la sua distanza rispetto il Sole. Il punto più vicino al Sole è detto perielio mentre il più lontano è detto afelio. 
Il periodo di tempo impiegato dalla Terra per compiere una rivoluzione completa, cioè un giro completo intorno al Sole e tornare dov'era, dura 365 giorni 5 ore 48 minuti e 46 secondi. 
Per effetto del moto di rivoluzione e a causa dell'asse terrestre inclinato (l'asse terrestre é inclinato di 66°33’ rispetto al piano dell'orbita e di 23°27’ rispetto alla normale a tale piano) accade il susseguirsi delle stagioni astronomiche: primavera, estate, autunno e inverno. 

La terra in questo suo moto intorno al Sole, 
viene a trovarsi quindi in quattro posizioni particolari nei giorni che determinano l'inizio delle stagioni astronomiche. Vediamole in dettaglio, ricordando che indichiamo con "equatore" il piano tangente la Terra all'equatore, cioè in pratica la superficie terrestre all'equatore: 

  • equinozio di primavera (20 marzo: inizio dalla primavera) 

Il 20 marzo i raggi del sole colpiscono perpendicolarmente l’equatore (il sole è allo zenit sull’Equatore) illuminando tutto il globo allo stesso modo: 
è l’equinozio di primavera, cioè il giorno in cui il dì e la notte hanno la stessa durata.

  • solstizio d'estate (21 giugno: inizio dell'estate) 

    Il 21 giugno i raggi solari colpiscono perpendicolarmente il Tropico del Cancro (emisfero boreale - il Sole è allo Zenit sul Tropico del Cancro) e così i raggi ci arrivano perpendicolari determinando l’estate, al nord nell'emisfero boreale, e l’inverno al sud nell’emisfero australe. 
    È il solstizio d’estate: nell'emisfero boreale è il dì più lungo, con la notte più breve. Tutti i punti a Nord dell'Equatore restano per un tratto più lungo nella parte illuminata e quelli a Sud dell'Equatore rimangono per un tratto più lungo nella parte oscura. Di conseguenza, solo all'Equatore si hanno 12 ore di luce e 12 di buio, mentre nell'emisfero settentrionale la durata del di è maggiore di quella della notte e nell'emisfero meridionale è minore, e la differenza di durata aumenta con l'aumentare della latitudine; i luoghi compresi fra il Circolo polare artico ed il Polo nord, cioè nella calotta artica, restano illuminati durante tutta la rotazione terrestre, mentre quelli della calotta antartica (tra il Circolo polare antartico ed il Polo sud) restano nel frattempo al buio. 

  • equinozio d'autunno (23 settembre: inizio dell'autunno)

    Il 23 settembre i raggi del sole colpiscono perpendicolarmente l’equatore illuminando tutto il globo allo stesso modo (il sole è allo zenit sull’Equatore): 
    è l’equinozio d’autunno, cioè il giorno in cui il dì e la notte hanno la stessa (equi) durata.

     

  • solstizio d'inverno (21 dicembre: inizio inverno) 

    Il 21 dicembre il sole raggiunge perpendicolarmente il tropico del Capricorno emisfero australe), determinandone l’estate nell' emisfero sud, e l’inverno, nell'emisfero boreale. E' l’opposto del 21 giugno: è il solstizio d’inverno (la notte più lunga e il dì più breve -nell'emisfero boreale-). Si hanno condizioni opposte al solstizio d'estate: il dì viene ad essere più lungo della notte nell'emisfero meridionale e più corto in quello settentrionale; completamente illuminata è la calotta antartica, completamente nell'oscurità quella artica.

A causa della diversa velocità della Terra sull'orbita (maggiore al perielio e minore all'afelio), le stagioni astronomiche non hanno tutte la stessa durata: nell'emisfero boreale abbiamo complessivamente un semestre caldo (primavera­estate) più lungo di circa 7 giorni e 6 ore del semestre freddo (autunno-inverno) ed il contrario si ha nell'emisfero australe.

Il maggior riscaldamento del nostro pianeta nella stagione estiva non dipende dalla distanza, ma dall'angolo d'incidenza con cui i raggi solari colpiscono la superficie e che ammonta in estate a circa 70° e d'inverno a circa 23°. Le massime temperature non si registrano in Giugno, quando i raggi solari colpiscono la Terra più direttamente, bensì in Luglio ed in Agosto, fatto comunque spiegabile con l'idrosfera, la massa liquida del nostro pianeta, che praticamente costituisce un gigantesco accumulatore di calore.

 
 

Equinozio di Primavera

20

Marzo

2024

 alle ore 04:03 UTC

Solstizio d'Estate

20

Giugno

2024

 alle ore 21:48 UTC

Equinozio d'Autunno

22

Settembre

2024

 alle ore 13:37 UTC

Solstizio d'Inverno

21

Dicembre

2024

 alle ore 10:15 UTC

I tempi di vari eventi, particolarmente gli astronomici, spesso sono dati "nel tempo universale" (UTC abbreviato) che si riferisce al "tempo medio di Greenwich" (GMT abbreviato). I tempi in UTC sono dati quasi sempre nel formato a 24 ore; altre volte una Z finale indica un orario UTC, (es. 0935Z).

 

 

Nota: in meteorologia le stagioni hanno una diversa ripartizione che non tiene conto nè di solstizi nè di equinozi; si parla di stagioni meteorologiche:

  • Inverno meteorologico:     dal 1 Dicembre al 28(29) Febbraio

  • Primavera meteorologica: dal 1 Marzo al 31 Maggio

  • Estate meteorologica:       dal 1 Giugno al 31 Agosto

  • Autunno meteorologico:    dal 1 Settembre al 30 Novembre

 

     

Meteomin, stazione meteorologica amatoriale urbana in Udine (Lat. 46° 03'N  Lon. 13° 14' E) Altitudine 95m. s.l.m. Informazioni meteorologiche da Udine, Friuli Venezia Giulia. Previsioni meteorologiche, previsioni e grafici di marea del mare Adriatico settentrionale. Statistiche Immagini Meteosat on line. Carte meteorologiche per la nautica da diporto